Redazione tabelle millesimali condominio

Cosa sono le tabelle millesimali? Tutti i condomini si avvalgono di parti e servizi comuni che per natura necessitano di essere amministrati in modo unitario. Queste componenti da gestire sono ad esempio: il suolo dell’edificio, le fondazioni e la struttura, portici, portoni, cortili, parti di edificio comune… i locali per la portineria, il riscaldamento centralizzato, […]

Contabilizzazione del calore

Cosa vuol dire Contabilizzazione del calore? La contabilizzazione del calore permette nei condomini aventi impianto di riscaldamento centralizzato, attraverso l’introduzione di un sistema tecnologico, di regolare autonomamente la temperatura in ogni unità immobiliare e suddividere le spese in proporzione a quanto ciascuno consuma.   Ti interessa approfondire questo argomento ? Il nostro Studio Tecnico Franco […]

Prevenzione incendi e termografia

prevenzione incendi e termografia

Cosa si intende per prevenzione incendi? Per Prevenzione incendi si intendono tutte quelle attività organizzate e coordinata in modo tale da scongiurare il sopraggiungere di un incendio e a limitarne i rischi e, nel malaugurato causo, gli eventuali effetti. Nel testo unico sulla sicurezza sul lavoro vengono stabiliti i doveri del datore di lavoro e […]

Sicurezza nel cantiere edile

sicurezza cantiere edile

Cos’è la sicurezza nel cantiere edile? La gestione del cantiere non è cosa semplice e non solo per la complessità tecnica delle opere da eseguire, ma anche perché è spesso oggetto di interferenza dei non addetti ai lavori. Il cantiere è un luogo di lavoro con pericoli e insidie, regolamentato da specifiche normative. Rispetto alla […]

Direzione dei lavori

direzione lavori

Cos’è la direzione lavori? La direzione dei lavori è la disciplina alla quale deve adempiere il direttore dei lavori (DL) che scelto dal committente. Questo verrà scelto sulla base delle opere da eseguire e del titolo professionale richiesto dalle normative vigenti per l’esecuzione di tali opere con lo scopo di seguire l’andamento regolare del cantiere. […]

Divisioni ereditarie

divisioni ereditarie

Cos’è la divisione ereditaria? Essa è un contratto, una disposizione testamentaria o un’azione giudiziale, tramite cui si previene o si scioglie la formazione della comunione ereditaria incidentale, che inizia all’apertura della successione. La divisione ereditaria è l’atto con il quale i coeredi pongono fine alla comunione ereditaria. Secondo quanto dispone l’art. 713 del codice civile […]

Stime immobiliari

stime immobiliari

Cosa si intende per stima immobiliare? La stima immobiliare serve ad arrivare a definire il valore commerciale di un immobile, viene svolta dal valutatore abilitato e qualificato che si pone l’obiettivo di determinare (quale scopo principale, ma non unico) un elemento patrimoniale dell’immobile. Un altro obiettivo, collegato con il primo, è effettuare una “due diligence” […]

Redazione capitolato e computo metrico

capitolato e computo metrico estimativo

Cosa sono Capitolato e Computo metrico? Il Capitolato è documento tecnico, in genere allegato ad un contratto tra privato e impresario edile, ad esso ci si riferisce per le specifiche tecniche dell’intervento edile che si andrà ad effettuare. Verranno qui riportate: dettaglio delle opere; modalità di esecuzione delle stesse; materiali e lavorazioni; per ogni voce […]

Certificazione Energetica APE – l. 10/91

certificazione energetica

Cosa si intende per attestato di prestazione energetica (APE)? L’Attestato di Prestazione energetica è un documento che indica il livello di efficienza energetica degli edifici, tenendo conto di diversi parametri quali l’isolamento termico dell’appartamento, la posizione dell’immobile e la presenza di tutti quegli impianti che garantiscono il confort e la salubrità all’interno degli ambienti domestici. […]

Controlli strutturali: Monitoraggi e diagnostica

CONTROLLI STRUTTURALI: MONITORAGGI E DIAGNOSTICA

Cosa si intende per controlli strutturali? Ogni struttura ha una sua vita nominale, ogni progetto necessita di manutenzione e controllo. Proprio per questo si introducono i fattori monitoraggio e diagnostica. Diverse sono le tecniche diagnostiche ad esempio: Rilievo diretto (geometrico e strutturale) topografico e GPS, Ricerca di barre d’armatura da c.a. mediante rilievi pacometrici, Tomografia, […]